La settima edizione dell’evento dedicato all’outdoor design & living

Fuorisalone 2024

La settima edizione dell’evento dedicato all’outdoor design & living

Oltre 60.000 visitatori a dOT-design Outdoor Taste

Raffinato mosaico di proposte per l’abitare fluido tra interni ed esterni, quest’anno celebriamo il tema “Materia Natura” con un allestimento sul sagrato di Piazza San Marco che esalta la bellezza del vivere gli spazi aperti a contatto col verde e un approfondimento dedicato ai materiali, ai colori, alle finiture nel giardino e nei loggiati dei chiostri.

Arte, paesaggio, tecnologia e architettura accolgono sperimentazione, contaminazione e innovazione, offrono scenari inediti e si aprono a nuove visioni.

Immerse nella natura rigogliosa, le inedite scenografie si dilatano e valorizzano i chiostri con una rassegna di proposte che, nel segno della continuità e della relazione progettuale tra interni ed esterni, è espressione di sperimentazioni e ibridazioni formali, materiche ed estetiche all’insegna della creatività, del saper fare e della sostenibilità.

Per il secondo anno Livintwist ha partecipato come partner alla VII edizione di dOT–design Outdoor Taste, il più atteso evento dedicato all’outdoor design & living, all’interno del circuito ufficiale del Brera Design District.

La location – uno dei luoghi più iconici della città di Milano: il sagrato e i chiostri della chiesa di Piazza San Marco, spazio ideale per presentare il mondo dell’outdoor furniture.

Un luogo storico nel cuore della città che – per i giorni del Fuorisalone – cambia volto, diventando l’affascinante e conviviale salotto all’aperto per i professionisti del settore e, ovviamente, per gli amanti dell’outdoor design & lifestyle.

L’apertura delle porte dei chiostri di San Marco è il cuore di una rassegna che, nel segno della continuità tra interni ed esterni, è espressione di sperimentazioni e ibridazioni formali, estetiche e materiche.

L’evento dedicato agli spazi indoor e outdoor

È stato un grande successo la settima edizione di dOT, frutto della collaborazione degli oltre 70 partner che, in uno straordinario concorso di forze, hanno dato vita a uno degli eventi più attesi, visitati e ammirati nella Milano capitale mondiale del design.

I numeri della Brera Design Week parlano di un’edizione con una partecipazione superiore alle precedenti: gli eventi ufficiali aderenti al circuito Brera Design District 2024 sono stati 228 (+8% rispetto al 2023) con il coinvolgimento di più di 500 tra aziende, designer e 124 showroom permanenti coinvolti nel circuito ufficiale sui 197 presenti nel distretto..

Oltre 60.000 presenze – tra professionisti, imprese, istituzioni e design lovers – hanno animato e apprezzato la qualità delle proposte in mostra all’insegna della bellezza e dell’innovazione sul sagrato e nei chiostri della chiesa di San Marco.

Dal 16 al 21 aprile, infatti, la principale porta d’accesso a Brera (il sagrato di San Marco), ha visto il proprio sagrato trasformarsi in una spettacolare cornice di scenografie e ambientazioni dedicate all’outdoor design.

Accanto all’offerta espositiva particolarmente ricca, non sono mancati i momenti e gli spazi per gli approfondimenti culturali.

Sul sagrato, quattro installazioni site-specific firmate da Studio Batoni, Lorenzo Guzzini, Ioda Studio e Silvio De Ponte, hanno indagato il rapporto tra tra uomo e natura, spazio e sensorialità, oggetti e materiali, tempo e sentimenti.

Dai monoliti proposti dallo Studio Batoni – esperienza prospettica in dialettica con l’ambiente – al percorso emozionale nell’oscurità vulcanica presentato da Lorenzo Guzzini, passando per il raffinato concept di rooftop metropolitano curato da Ioda Studio e la città dei sogni, del dialogo e dell’armonia di Silvio De Ponte, le opere architettoniche hanno acceso più di una riflessione sulla relazione tra ecosistema e artificio.

Così come il sorprendente “Bosco incantato”, realizzato dal garden designer Filippo Fessia, ha suscitato grande ammirazione tra i visitatori di dOT e i passanti lungo la via San Marco.

Al suo interno, i “dialoghi sulla panchina” hanno proposto interessanti confronti sui temi della moda, dell’arredo urbano e della progettazione sostenibile.

Il chiostro piccolo, a sua volta, ha aperto le porte dell’auditorium per un incontro con gli studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano organizzato dall’azienda Agglotech.

Quello del 2024 è il racconto di un successo che conferma dOT come il più importante palcoscenico per l’outdoor design e l’inside out living nel cuore del Brera Design District – il distretto più visitato e apprezzato da professionisti e design lover e il più richiesto dalle aziende –, al centro di una Milano “world design capital”.

L’occasione per lanciare le nostre nuove collezioni al grande pubblico

Il Brera Design District è stata per noi una grande opportunità di condividere con i professionisti e appassionati del design le nostre nuove collezioni – così da poter raccogliere opinioni e pensieri sulle ultime creazioni Livintwist.

Collezione Apsaras:

Ideata da Jinghua Zeng, l’ispirazione, la collezione Apsaras è una fusione tra l’arredamento outdoor e la tradizione buddista.

Rifacendosi alla sinuosità e alla vitalità delle Apsaras – spiriti delle nubi e delle acque nelle mitologie indù e buddista – la caratterizzazione è un profilo iconico che evoca il ringiovanimento artistico della preziosa cultura antica.

Tessuto a mano da abili tessitori, ha una sinuosa ma solida struttura che trasuda bellezza, storia ed emozioni.

Collezione Space:

Ideata da Frank Chou, Space è il frutto di uno studio sulle linee fluide, dinamiche, che esplorano lo spazio e si raccordano in questa collezione di prodotti outdoor.

Il risultato finale è un effetto dinamico e un senso di infinita estensione, esaltandone la sua fluidità. Sotto la luce, il contrasto esalta la semplicità delle forme.

L’arrivo delle lampade da outdoor

Oltre alle nuove collezioni presentate e ai nostri classici, il Fuorisalone 2024 ha rappresentato una svolta nella nostra realtà perché, per la prima volta, abbiamo presentato in anteprima i prototipi delle nostre lampade da outdoor.

Prodotti molto apprezzati dai visitatori  e che, visto il successo riscosso, saranno ultimati nei dettagli e messi in produzione per essere presenti già a partire dall’agosto 2024.

Collezione Nina:

Ideata dal designer e architetto Claudio Bonicco, Nina è la collezione per lampade da esterno ispirata all’intramontabile forma del paralume “della nonna”.

La struttura della lampada è realizzata in alluminio e reinventa la forma archetipica per ottenere un mix tra tradizione e design contemporaneo.

La lampada è divisa in due parti: quella inferiore è un tubolare verniciato a polvere profilato di alluminio, mentre quello superiore è un reticolo di elementi tubolari con corda colorata e  intrecciata verticalmente.

La collezione è composta da una lampada da terra e da tavolo, adatta sia per uso interno che esterno.

La nostra terza partecipazione al Fuorisalone

Conclusasi la nostra terza partecipazione a questo importante appuntamento per il Design mondiale, torniamo “a casa” soddisfatti di esserci costruiti l’ennesima possibilità di incontrare professionisti e aziende con cui collaborare – portando la nostra filosofia creativa all’intern… esterno delle case delle persone.

Ovunque ci sia il desiderio di stare insieme ai propri affetti o semplicemente di ritagliarsi del tempo libero – lontano dalla frenesia della vita quotidiana – le nostre creazioni sono il complemento di quei momenti speciali in giardino, in terrazza, a bordo piscina dopo una dura giornata di lavoro o una settimana di intense fatiche.

Il vero lusso della vita?

Il tempo libero di qualità in famiglia e con gli amici.

I nostri showroom

Filosofia che stiamo portando in tutto il Mondo, perché da quella settimana della Design Week non ci siamo fermati e abbiamo continuato a stringere nuove partnership con luoghi di pregio in tutto il Mondo – con il desiderio far provare le nostre creazioni “dal vivo”, toccandone i materiali e testandone la comfortevolezza.

Dove li trovi? Eccone alcuni:

  • Affi (Lago di Garda);
  • Austria;
  • Sardegna;
  • Turchia;
  • Varie location della Cina;
  • Miami beach.

Location prestigiose, dove abbiamo ritrovato gli stessi valori in cui crediamo e su cui abbiamo fondato la nostra realtà.

In questa pagina abbiamo raccolto tutti gli showroom in cui puoi entrare e chiedere di Livintwist. Saranno felici di accoglierti e mostrarti tutte le nostre creazioni!

Vuoi portare Livintwist nei tuoi spazi outdoor?


Scopri le nostre collezioni

In conclusione…

Il futuro dell’arredamento outdoor promette di essere sempre più integrato con il contesto naturale e sociale in cui viviamo.

La sfida per designer e produttori come Livintwist è quella di non solo continuare a innovare nel design e nei materiali, ma anche di anticipare e rispondere ai cambiamenti degli stili di vita globali. In questo contesto, eventi come il Fuorisalone diventano non solo una vetrina di eccellenza per presentare nuove idee, ma anche un laboratorio vivente dove sperimentare direttamente le reazioni del pubblico e interagire con professionisti da varie parti del mondo. Livintwist, con la sua filosofia di fusione tra bellezza, funzionalità e sostenibilità, si posiziona all’avanguardia di questa evoluzione, proponendo soluzioni che non solo decorano lo spazio esterno, ma lo trasformano in un ambiente vivo, accogliente e stimolante.

Oltre ai prodotti, vogliamo dare spazio anche alla costruzione di una community attorno al brand. Durante il Fuorisalone, il nostro stand è diventato un punto di incontro per appassionati, curiosi e professionisti, creando un’atmosfera di dialogo aperto e scambio di idee che va ben oltre la mera esposizione commerciale.

È questa capacità di creare legami, di ispirare e di essere ispirati, che definisce il vero successo di un brand nel contesto contemporaneo del design.

Concludendo, l’edizione 2024 del Fuorisalone ha segnato un altro capitolo importante nella nostra storia. Ogni interazione, ogni feedback ricevuto e ogni nuova connessione rappresenta un tassello aggiunto al mosaico di un brand che non smette mai di esplorare, innovare e sorprendere. Guardando al futuro, siamo carichi di entusiasmo per le prossime sfide e per le nuove opportunità che ci attendono, certi che il nostro impegno nel creare spazi outdoor unici e personalizzati continuerà a risuonare con un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Con l’auspicio di ritrovarci nuovamente a Milano, o in uno dei nostri showroom sparsi per il mondo, invitiamo tutti a continuare a seguire Livintwist, per scoprire insieme le infinite possibilità del design outdoor.

 

Vuoi portare Livintwist nei tuoi spazi outdoor?

 

Scarica il catalogo Livintwist per averci sempre con te

Condividi con chi vuoi