Arredare il giardino di un hotel e creare un’oasi di relax e bellezza

Un valore aggiunto per l'esperienza dell'ospite

Arredare il giardino di un hotel e creare un’oasi di relax e bellezza

Un valore aggiunto per l'esperienza dell'ospite

13

Il giardino di un hotel non è solo uno spazio verde ma un elemento chiave per offrire agli ospiti un’esperienza immersiva, rilassante e memorabile. È il luogo in cui la natura incontra il design, creando un’atmosfera accogliente e distintiva.

Che si tratti di un boutique hotel nel cuore della città o di una struttura immersa nella campagna, il giardino rappresenta una ghiotta opportunità per distinguersi dalla concorrenza e aumentare l’attrattiva della struttura.

Ecco perché abbiamo deciso di dedicare questo articolo all’esplorazione del giardino di hotel e di come arredarlo in modo non solo funzionale ma anche estetico, con idee pratiche, consigli professionali e tendenze attuali. 

Scopriremo come trasformare uno spazio esterno in un’oasi di bellezza e relax, capace di lasciare un segno indelebile nell’esperienza degli ospiti.

 

Definire lo scopo del giardino

Prima ancora di iniziare a progettare, è fondamentale stabilire la funzione principale che assumerà il giardino. 

Le risposte possono variare notevolmente a seconda del tipo di hotel e della clientela che si desidera attrarre. 

Ecco alcune possibilità:

  • Relax e benessere: Un giardino pensato per il relax potrebbe includere zone tranquille con sedute comode, fontane d’acqua e piante profumate per favorire il benessere. L’obiettivo è creare un’atmosfera serena, dove gli ospiti possano staccare dalla routine e rigenerarsi;
  • Intrattenimento e socialità: Se il giardino deve ospitare eventi, aperitivi o cene, sarà essenziale prevedere spazi ampi, tavoli e sedute modulari per adattarsi alle esigenze della clientela. Un’area dedicata solo a socializzare può diventare il cuore pulsante dell’hotel, soprattutto durante la bella stagione;
  • Connessione con la natura: In alcuni casi il giardino può essere un’opportunità per educare gli ospiti sulla biodiversità, con orti botanici,  percorsi naturalistici o aree dedicate alla flora locale;
  • Estetica e fotogenicità: Un giardino ben curato può diventare un’attrazione a sé stante, il luogo ideale per scatti fotografici di grande impatto visivo, perfetti per la condivisione sui social media. Un giardino “instagrammabile” non solo attira nuovi clienti, ma rafforza anche il branding dell’hotel.

 

Definire lo scopo aiuterà a guidare ogni decisione successiva, dalla scelta delle piante all’arredamento, garantendo coerenza e funzionalità.

Scegliere le piante giuste

Le piante sono il cuore del giardino e devono essere selezionate con attenzione per garantire un ambiente armonioso, piacevole e in linea con l’identità dell’hotel. 

La scelta delle specie vegetali non solo influisce sull’estetica dello spazio, ma anche sull’atmosfera che si vuole creare e sulla facilità di manutenzione.

Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare durante la scelta sono:

  • Clima e manutenzione: Optare per piante autoctone o resistenti al clima locale riduce la necessità di cure intensive e garantisce una crescita sana. Piante come lavanda, rosmarino o oleandro sono ideali per climi mediterranei, mentre felci e hosta si adattano bene a zone più umide;
  • Colori e profumi: Combinare piante con fioriture stagionali e profumi piacevoli crea un’esperienza sensoriale coinvolgente. Ad esempio, gelsomino, menta e lavanda non solo abbelliscono lo spazio, ma rilasciano fragranze rilassanti;
  • Altezze e texture: Alternare alberi, arbusti e fiori di diverse altezze e consistenze aggiunge profondità e dinamismo al giardino;
  • Privacy: L’uso di siepi, piante rampicanti o filari di alberi può creare zone più intime e riservate, ideale per ospiti alla ricerca di tranquillità.

Coinvolgere un paesaggista professionista può fare la differenza, garantendo una scelta delle piante ottimale e una disposizione studiata nei dettagli. In questo modo, il giardino non solo sarà bello da vedere, ma diventerà anche un’oasi funzionale capace di regalare emozioni uniche agli ospiti.

 

Creare zone funzionali

Un giardino ben progettato è suddiviso in aree funzionali, ognuna con uno scopo specifico, per garantire che lo spazio sia non solo bello da vedere, ma anche pratico e rispondente alle diverse esigenze degli ospiti. 

Questa suddivisione permette di ottimizzare l’utilizzo del giardino, creando ambienti distinti che possano accogliere momenti di relax, socialità, intrattenimento o contemplazione. 

Ogni zona deve essere pensata per offrire un’esperienza unica, armonizzandosi con le altre in un insieme coerente e bilanciato. 

 

Ecco alcune idee di come strutturare le aree:

  • Zona Relax: Comprende sedute comode come divani da esterno, amache o pouf. Per proteggere dal sole è ottima l’aggiunta di ombrelloni o gazebo;
  • Zona Pranzo: Se l’hotel offre servizio di ristorazione, un’area dedicata ai pasti all’aperto con tavoli e sedie, accompagnati da una giusta illuminazione per creare un’atmosfera accogliente;
  • Percorsi e Passeggiate: Per rendere piacevoli le passeggiate si possono creare sentieri con pietre naturali, ghiaia o legno per guidare gli ospiti attraverso il giardino. E per dare aumentare il comfort è possibile aggiungere panchine o punti di sosta lungo il percorso;
  • Zona Giochi: Per gli hotel che ospitano famiglie, una piccola area giochi con strutture sicure e colorate può essere un grande valore aggiunto;
  • Angolo Wellness: Per hotel che hanno un’area dedicata alla palestra o al benessere, un’area dedicata allo yoga, alla meditazione o altrii trattamenti spa all’aperto può trasformare il giardino in un’oasi di benessere.

La chiave in tutto questo sta nel bilanciare estetica e funzionalità, assicurandosi che ogni area sia facilmente accessibile, ben definita e integrata nel contesto generale. 

In questo modo, il giardino diventa uno spazio versatile e dinamico, capace di adattarsi alle diverse esigenze degli ospiti e di trasformarsi in base alle occasioni, sia che si tratti di un momento intimo di relax o di un evento sociale all’aperto.

Scegliere l’arredamento giusto

L’arredamento del giardino, e soprattutto quello di un hotel, deve bilanciare praticità e bellezza. 

Ogni elemento scelto non solo deve essere bello da vedere, ma anche pratico, robusto e in grado di resistere alle intemperie, garantendo comfort e durata nel tempo. La scelta degli arredi deve riflettere l’identità dell’hotel, creando un’atmosfera che inviti tutti gli ospiti a rilassarsi e a godersi appieno lo spazio.

Ecco alcuni elementi da considerare e su cui investire quando si vuole arredare il giardino:

  • Sedie: Complementari al tavolo, le sedie da esterno sono immancabili quando si pensa all’arredamento outdoor. Devono essere comode, robuste e in armonia con lo stile generale del giardino;
  • Poltrone lounge: Scegliere una poltrona da esterno significa portare nel giardino un elemento che racchiude in sé lo straordinario potere della semplicità e del comfort. Che si tratti di una chaise longue per prendere il sole o di una poltrona imbottita per rilassarsi all’ombra, questo pezzo diventa un punto di riferimento per il relax;
  • Divani: Immancabili in ogni ambiente dove si ricerca il relax, i divani da esterno sono quell’elemento di arredo che collega ambiente, stile e comfort. Ideali per creare angoli conversazione o zone lounge, i divani modulari o angolari offrono flessibilità e un tocco di eleganza;
  • Tavoli: Per le zone pranzo, tavoli modulari o estensibili offrono flessibilità, adattandosi a diverse esigenze, dalle cene romantiche ai pranzi in gruppo
  • Tavolini: Il tavolino è quel componente che unisce la praticità all’eleganza, rendendo unico il tuo spazio e aggiungono un tocco di raffinatezza completando l’arredo delle sedute
  • Lampade: L’illuminazione è cruciale per creare atmosfera. Una buona lampada è in grado di trasformare completamente il giardino in un luogo magico dopo il tramonto.

 

Integrare elementi acquatici

L’acqua ha un effetto rilassante e trasmette una sensazione di esclusività al giardino, rendendolo ancora più suggestivo e accogliente. 

Alcune soluzioni da considerare sono:

 

  • Fontane: Creano un piacevole sottofondo sonoro e un punto di attrazione visiva, migliorando l’atmosfera complessiva;
  • Laghetti: Perfetti per spazi più ampi, possono ospitare piante acquatiche e pesci ornamentali, aggiungendo un tocco naturale ed elegante;
  • Piscine o idromassaggi: Se lo spazio lo consente, una piscina ben progettata diventa il cuore del giardino, offrendo un’area di svago e relax per gli ospiti. Anche una piccola piscina a sfioro o un idromassaggio immerso nel verde possono valorizzare notevolmente l’ambiente, creando un’esperienza di benessere.

 

Aggiungere un tocco personale

Il giardino è un’estensione dell’identità dell’hotel e, come tale, dovrebbe trasmettere la sua personalità e il suo stile unico

Alcuni modi per renderlo inconfondibile includono:

  • Temi culturali: Integrare elementi legati alla storia, alla cultura locale o alla tradizione del luogo, attraverso piante tipiche, sculture artigianali e dettagli architettonici che richiamano il territorio;
  • Branding visivo: Utilizzare una palette di colori coerente con l’immagine dell’hotel, inserire loghi discreti su elementi d’arredo e personalizzare gli spazi con dettagli esclusivi;
  • Eventi speciali: Organizzare cene gourmet, degustazioni di vini, serate musicali o spettacoli di luci per sfruttare al massimo il giardino e renderlo un punto di incontro esclusivo per gli ospiti.

 

Manutenzione e cura

Un giardino ben curato è essenziale per garantire un’esperienza sempre piacevole e all’altezza delle aspettative degli ospiti.

Alcuni suggerimenti pratici includono:

  1. Pulizia regolare: Tra questi l’eliminare foglie secche, potare le piante e verificare che gli arredi e le strutture siano sempre in ottimo stato;
  2. Aggiornamenti stagionali: Sostituire piante e decorazioni in base alla stagione, per garantire un aspetto sempre curato e accattivante;
  3. Irrigazione efficiente: Assicurarsi che il sistema di irrigazione sia sempre funzionante e ben calibrato per evitare sprechi e mantenere le piante in salute;
  4. Feedback degli ospiti: Chiedere pareri ai clienti può offrire spunti preziosi su come migliorare il giardino e renderlo ancora più accogliente e apprezzato. 

Mantenere un giardino impeccabile non è solo una questione estetica, ma un importante investimento che si fa per migliorare l’esperienza degli ospiti e rafforzare l’immagine complessiva dell’hotel.

Conclusione

Arredare il giardino di un hotel è un’opportunità per creare un’esperienza indimenticabile per gli ospiti. Con una progettazione attenta, una scelta calcolata di piante e arredi e un tocco di creatività, il giardino può diventare un vero e proprio i della struttura. 

 

Che sia un’oasi di relax, un luogo di socialità o un’opera d’arte vivente, il giardino ha il potere di trasformare il soggiorno dei clienti in qualcosa di straordinario.

Investire nel giardino non significa solo abbellire uno spazio: significa creare ricordi, emozioni e un legame profondo con la natura. 

E in un mondo sempre più frenetico, questo è un valore che i viaggiatori sapranno apprezzare. 

Condividi con chi vuoi

Il giardino di un hotel non è solo uno spazio verde ma un elemento chiave per offrire agli ospiti un’esperienza immersiva, rilassante e memorabile. È il luogo in cui la natura incontra il design, creando un’atmosfera accogliente e distintiva.

Che si tratti di un boutique hotel nel cuore della città o di una struttura immersa nella campagna, il giardino rappresenta una ghiotta opportunità per distinguersi dalla concorrenza e aumentare l’attrattiva della struttura.

Ecco perché abbiamo deciso di dedicare questo articolo all’esplorazione del giardino di hotel e di come arredarlo in modo non solo funzionale ma anche estetico, con idee pratiche, consigli professionali e tendenze attuali. 

Scopriremo come trasformare uno spazio esterno in un’oasi di bellezza e relax, capace di lasciare un segno indelebile nell’esperienza degli ospiti.

 

Definire lo scopo del giardino

Prima ancora di iniziare a progettare, è fondamentale stabilire la funzione principale che assumerà il giardino. 

Le risposte possono variare notevolmente a seconda del tipo di hotel e della clientela che si desidera attrarre. 

Ecco alcune possibilità:

  • Relax e benessere: Un giardino pensato per il relax potrebbe includere zone tranquille con sedute comode, fontane d’acqua e piante profumate per favorire il benessere. L’obiettivo è creare un’atmosfera serena, dove gli ospiti possano staccare dalla routine e rigenerarsi;
  • Intrattenimento e socialità: Se il giardino deve ospitare eventi, aperitivi o cene, sarà essenziale prevedere spazi ampi, tavoli e sedute modulari per adattarsi alle esigenze della clientela. Un’area dedicata solo a socializzare può diventare il cuore pulsante dell’hotel, soprattutto durante la bella stagione;
  • Connessione con la natura: In alcuni casi il giardino può essere un’opportunità per educare gli ospiti sulla biodiversità, con orti botanici,  percorsi naturalistici o aree dedicate alla flora locale;
  • Estetica e fotogenicità: Un giardino ben curato può diventare un’attrazione a sé stante, il luogo ideale per scatti fotografici di grande impatto visivo, perfetti per la condivisione sui social media. Un giardino “instagrammabile” non solo attira nuovi clienti, ma rafforza anche il branding dell’hotel.

 

Definire lo scopo aiuterà a guidare ogni decisione successiva, dalla scelta delle piante all’arredamento, garantendo coerenza e funzionalità.

Scegliere le piante giuste

Le piante sono il cuore del giardino e devono essere selezionate con attenzione per garantire un ambiente armonioso, piacevole e in linea con l’identità dell’hotel. 

La scelta delle specie vegetali non solo influisce sull’estetica dello spazio, ma anche sull’atmosfera che si vuole creare e sulla facilità di manutenzione.

Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare durante la scelta sono:

  • Clima e manutenzione: Optare per piante autoctone o resistenti al clima locale riduce la necessità di cure intensive e garantisce una crescita sana. Piante come lavanda, rosmarino o oleandro sono ideali per climi mediterranei, mentre felci e hosta si adattano bene a zone più umide;
  • Colori e profumi: Combinare piante con fioriture stagionali e profumi piacevoli crea un’esperienza sensoriale coinvolgente. Ad esempio, gelsomino, menta e lavanda non solo abbelliscono lo spazio, ma rilasciano fragranze rilassanti;
  • Altezze e texture: Alternare alberi, arbusti e fiori di diverse altezze e consistenze aggiunge profondità e dinamismo al giardino;
  • Privacy: L’uso di siepi, piante rampicanti o filari di alberi può creare zone più intime e riservate, ideale per ospiti alla ricerca di tranquillità.

Coinvolgere un paesaggista professionista può fare la differenza, garantendo una scelta delle piante ottimale e una disposizione studiata nei dettagli. In questo modo, il giardino non solo sarà bello da vedere, ma diventerà anche un’oasi funzionale capace di regalare emozioni uniche agli ospiti.

 

Creare zone funzionali

Un giardino ben progettato è suddiviso in aree funzionali, ognuna con uno scopo specifico, per garantire che lo spazio sia non solo bello da vedere, ma anche pratico e rispondente alle diverse esigenze degli ospiti. 

Questa suddivisione permette di ottimizzare l’utilizzo del giardino, creando ambienti distinti che possano accogliere momenti di relax, socialità, intrattenimento o contemplazione. 

Ogni zona deve essere pensata per offrire un’esperienza unica, armonizzandosi con le altre in un insieme coerente e bilanciato. 

 

Ecco alcune idee di come strutturare le aree:

  • Zona Relax: Comprende sedute comode come divani da esterno, amache o pouf. Per proteggere dal sole è ottima l’aggiunta di ombrelloni o gazebo;
  • Zona Pranzo: Se l’hotel offre servizio di ristorazione, un’area dedicata ai pasti all’aperto con tavoli e sedie, accompagnati da una giusta illuminazione per creare un’atmosfera accogliente;
  • Percorsi e Passeggiate: Per rendere piacevoli le passeggiate si possono creare sentieri con pietre naturali, ghiaia o legno per guidare gli ospiti attraverso il giardino. E per dare aumentare il comfort è possibile aggiungere panchine o punti di sosta lungo il percorso;
  • Zona Giochi: Per gli hotel che ospitano famiglie, una piccola area giochi con strutture sicure e colorate può essere un grande valore aggiunto;
  • Angolo Wellness: Per hotel che hanno un’area dedicata alla palestra o al benessere, un’area dedicata allo yoga, alla meditazione o altrii trattamenti spa all’aperto può trasformare il giardino in un’oasi di benessere.

La chiave in tutto questo sta nel bilanciare estetica e funzionalità, assicurandosi che ogni area sia facilmente accessibile, ben definita e integrata nel contesto generale. 

In questo modo, il giardino diventa uno spazio versatile e dinamico, capace di adattarsi alle diverse esigenze degli ospiti e di trasformarsi in base alle occasioni, sia che si tratti di un momento intimo di relax o di un evento sociale all’aperto.

Scegliere l’arredamento giusto

L’arredamento del giardino, e soprattutto quello di un hotel, deve bilanciare praticità e bellezza. 

Ogni elemento scelto non solo deve essere bello da vedere, ma anche pratico, robusto e in grado di resistere alle intemperie, garantendo comfort e durata nel tempo. La scelta degli arredi deve riflettere l’identità dell’hotel, creando un’atmosfera che inviti tutti gli ospiti a rilassarsi e a godersi appieno lo spazio.

Ecco alcuni elementi da considerare e su cui investire quando si vuole arredare il giardino:

  • Sedie: Complementari al tavolo, le sedie da esterno sono immancabili quando si pensa all’arredamento outdoor. Devono essere comode, robuste e in armonia con lo stile generale del giardino;
  • Poltrone lounge: Scegliere una poltrona da esterno significa portare nel giardino un elemento che racchiude in sé lo straordinario potere della semplicità e del comfort. Che si tratti di una chaise longue per prendere il sole o di una poltrona imbottita per rilassarsi all’ombra, questo pezzo diventa un punto di riferimento per il relax;
  • Divani: Immancabili in ogni ambiente dove si ricerca il relax, i divani da esterno sono quell’elemento di arredo che collega ambiente, stile e comfort. Ideali per creare angoli conversazione o zone lounge, i divani modulari o angolari offrono flessibilità e un tocco di eleganza;
  • Tavoli: Per le zone pranzo, tavoli modulari o estensibili offrono flessibilità, adattandosi a diverse esigenze, dalle cene romantiche ai pranzi in gruppo
  • Tavolini: Il tavolino è quel componente che unisce la praticità all’eleganza, rendendo unico il tuo spazio e aggiungono un tocco di raffinatezza completando l’arredo delle sedute
  • Lampade: L’illuminazione è cruciale per creare atmosfera. Una buona lampada è in grado di trasformare completamente il giardino in un luogo magico dopo il tramonto.

 

Integrare elementi acquatici

L’acqua ha un effetto rilassante e trasmette una sensazione di esclusività al giardino, rendendolo ancora più suggestivo e accogliente. 

Alcune soluzioni da considerare sono:

 

  • Fontane: Creano un piacevole sottofondo sonoro e un punto di attrazione visiva, migliorando l’atmosfera complessiva;
  • Laghetti: Perfetti per spazi più ampi, possono ospitare piante acquatiche e pesci ornamentali, aggiungendo un tocco naturale ed elegante;
  • Piscine o idromassaggi: Se lo spazio lo consente, una piscina ben progettata diventa il cuore del giardino, offrendo un’area di svago e relax per gli ospiti. Anche una piccola piscina a sfioro o un idromassaggio immerso nel verde possono valorizzare notevolmente l’ambiente, creando un’esperienza di benessere.

 

Aggiungere un tocco personale

Il giardino è un’estensione dell’identità dell’hotel e, come tale, dovrebbe trasmettere la sua personalità e il suo stile unico

Alcuni modi per renderlo inconfondibile includono:

  • Temi culturali: Integrare elementi legati alla storia, alla cultura locale o alla tradizione del luogo, attraverso piante tipiche, sculture artigianali e dettagli architettonici che richiamano il territorio;
  • Branding visivo: Utilizzare una palette di colori coerente con l’immagine dell’hotel, inserire loghi discreti su elementi d’arredo e personalizzare gli spazi con dettagli esclusivi;
  • Eventi speciali: Organizzare cene gourmet, degustazioni di vini, serate musicali o spettacoli di luci per sfruttare al massimo il giardino e renderlo un punto di incontro esclusivo per gli ospiti.

 

Manutenzione e cura

Un giardino ben curato è essenziale per garantire un’esperienza sempre piacevole e all’altezza delle aspettative degli ospiti.

Alcuni suggerimenti pratici includono:

  1. Pulizia regolare: Tra questi l’eliminare foglie secche, potare le piante e verificare che gli arredi e le strutture siano sempre in ottimo stato;
  2. Aggiornamenti stagionali: Sostituire piante e decorazioni in base alla stagione, per garantire un aspetto sempre curato e accattivante;
  3. Irrigazione efficiente: Assicurarsi che il sistema di irrigazione sia sempre funzionante e ben calibrato per evitare sprechi e mantenere le piante in salute;
  4. Feedback degli ospiti: Chiedere pareri ai clienti può offrire spunti preziosi su come migliorare il giardino e renderlo ancora più accogliente e apprezzato. 

Mantenere un giardino impeccabile non è solo una questione estetica, ma un importante investimento che si fa per migliorare l’esperienza degli ospiti e rafforzare l’immagine complessiva dell’hotel.

Conclusione

Arredare il giardino di un hotel è un’opportunità per creare un’esperienza indimenticabile per gli ospiti. Con una progettazione attenta, una scelta calcolata di piante e arredi e un tocco di creatività, il giardino può diventare un vero e proprio i della struttura. 

 

Che sia un’oasi di relax, un luogo di socialità o un’opera d’arte vivente, il giardino ha il potere di trasformare il soggiorno dei clienti in qualcosa di straordinario.

Investire nel giardino non significa solo abbellire uno spazio: significa creare ricordi, emozioni e un legame profondo con la natura. 

E in un mondo sempre più frenetico, questo è un valore che i viaggiatori sapranno apprezzare. 

Condividi con chi vuoi

Discover the articles