Come dare risalto all’esterno di un hotel

E trasformare lo spazio esterno in un’esperienza indimenticabile

Come dare risalto all’esterno di un hotel

E trasformare lo spazio esterno in un’esperienza indimenticabile

15

L’esterno di un hotel è il biglietto da visita della struttura che i clienti ricevono ancora prima di vedere l’interno e la camera assegnata: ecco che in questi casi un ambiente curato e accogliente può fare la differenza fin dall’inizio dell’esperienza degli ospiti. 

Che si tratti di un giardino lussureggiante, di una terrazza panoramica oppure ancora di un patio intimo, l’outdoor design gioca un ruolo fondamentale nel definire l’identità del tuo hotel e nel garantire un’esperienza piacevole e memorabile. 

Un design studiato nei minimi dettagli insieme ad un’illuminazione adeguata, una vegetazione rigogliosa e una manutenzione precisa e costante sono elementi chiave per creare un’atmosfera unica. 

Scopriamo insieme in questo articolo idee e soluzioni per valorizzare al meglio lo spazio esterno di un hotel.

 

Design: armonia tra estetica e funzionalità

Il design dello spazio esterno deve bilanciare funzionalità ed estetica, riflettendo l’identità del brand e offrendo comfort agli ospiti. Considera l’architettura dell’hotel e il contesto circostante per creare un’armonia visiva.

È importante scegliere arredi resistenti alle intemperie, ma anche eleganti e confortevoli. 

Tra le soluzioni più apprezzate troviamo:

  • Zone ben definite: Definire delle aree distinte per diverse attività, come lounge per il relax, spazi per cene all’aperto e angoli per il lavoro o la socializzazione
  • Materiali di qualità: Scegliere materiali durevoli e resistenti alle intemperie, come legno trattato, pietra naturale o metalli eleganti;
  • Colori e texture: Optare per una palette di colori che si integri con l’ambiente circostante, utilizzando magari texture naturali per un tocco in più di calore e autenticità;
  • Pergolati e gazebi: Ideali per creare zone ombreggiate e protette, aggiungono un tocco di eleganza e funzionalità.

Arredi comodi ed eleganti

Prima di scegliere arredi e decorazioni, è importante stabilire la funzione principale dello spazio. 

Vuoi un’area per il relax e la lettura? Un salotto all’aperto per ricevere gli ospiti? Oppure uno spazio polifunzionale che possa adattarsi a diverse esigenze? 

Definire l’uso che si vuole fare dell’esterno aiuta a selezionare gli elementi più adatti, rendendo ogni scelta più mirata ed efficace.

Ogni elemento scelto, poi, non solo deve essere bello da vedere, ma anche pratico, robusto e in grado di resistere alle intemperie, garantendo comfort e durata nel tempo. 

La scelta degli arredi deve inoltre riflettere il più possibile l’identità dell’hotel e creare un’atmosfera che inviti tutti gli ospiti a rilassarsi e a godersi appieno lo spazio.

Uno stile ben definito non solo migliora l’estetica dell’esterno dell’edificio, ma rafforza l’immagine del brand, rendendolo un luogo memorabile e distintivo.

 Alcuni tra gli stili che funzionanao maggiormente includono:

  • Moderno e minimalista: Gli elementi che saltano subito all’occhio sono le linee essenziali, i colori neutri e i materiali raffinati che definiscono questo stile. È perfetto per chi vuole arredare un ambiente in maniera pulita e sofisticata: questo design infatti si basa sulla cura dei dettagli e sulla scelta di pochi elementi dal grande impatto. E se al contempo ami reinventare il tuo spazio minimal, la collezione Nassa è la scelta per te: permette di combinare liberamente sedute, schienali e tavoli, creando un’area relax per ogni esigenza;
  • Mediterraneo: Questo stile si caratterizza per le sue tonalità chiare e luminose, esaltate dall’uso di ceramiche e mobili in ferro battuto, che rendono l’atmosfera raffinata e senza tempo. A impreziosire ulteriormente questo approccio c’è la collezione Scala, un’elegante e delicata linea che incarna alla perfezione questa filosofia. La collezione fonde il design tradizionale cinese con l’armonia e la grazia degli Hanfu, gli abiti storici che rappresentano un simbolo di raffinatezza e cultura millenaria. Il risultato è un arredamento dal carattere sofisticato, capace di unire tradizione e modernità con un equilibrio impeccabile e uno stile inconfondibile;
  • Boho-chic: Uno stile che celebra la libertà e la creatività, dove esplosioni di colori vivaci, motivi etnici e texture naturali si fondono per dare vita a un’atmosfera ricca di energia e personalità. A rendere omaggio alla bellezza della natura, troviamo la collezione Flo, un’ispirazione che si distingue per le sue tonalità delicate e un design pensato per trasmettere serenità e armonia. Ideale per chi desidera creare un rifugio accogliente dove ritrovare se stessi, questa collezione trasforma ogni spazio outdoor in un’oasi di pace e bellezza, senza mai rinunciare a stile e comfort. Un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità, per vivere momenti di relax immersi nella natura;
  • Urban jungle: Per chi ama la natura e sogna di trasformare il terrazzo in un’oasi verde, questo stile unisce design moderno e materiali naturali per creare un ambiente accogliente e ricco di personalità. Mobili in legno scuro, dettagli in corda e un’illuminazione soffusa donano calore e intimità, mentre le piante rigogliose portano un tocco di freschezza e vitalità. Per chi desidera aggiungere un’esplosione di carattere ed energia, la collezione Manhattan è la scelta perfetta. Ispirata all’iconico skyline di New York e alla sua vibrante diversità, ogni pezzo si distingue per profili cromatici unici e studiati per infondere dinamicità e personalità al tuo spazio outdoor. Un mix tra natura e urbanità, per vivere il terrazzo come un rifugio moderno e ricco di stile.

 

Illuminazione: creare un’atmosfera magica

L’illuminazione è un elemento chiave per creare un’atmosfera accogliente e suggestiva, soprattutto di sera. Una combinazione di luci funzionali e decorative può trasformare lo spazio esterno in un ambiente magico

Alcune soluzioni efficaci includono:

  • Luci calde e diffuse: Utilizza lampade a LED con tonalità calde per illuminare percorsi, tavoli e aree lounge senza risultare invasivo;
  • Punti focali illuminati: Aggiungi luci decorative per evidenziare elementi architettonici, sculture o piante;
  • Luci sospese lanterne: Creano un’atmosfera romantica, perfetta per cene sotto le stelle o serate in compagnia;
  • Faretti da giardino: Ideali per illuminare percorsi e piante, garantendo sicurezza e fascino;
  • Lampioni: Dal design moderno per zone più ampie.

Vegetazione: il verde come protagonista

Piante e fiori sono elementi essenziali per rendere l’ambiente più naturale e rilassante. La vegetazione non solo abbellisce lo spazio, ma contribuisce anche a creare un senso di connessione con la natura. 

Alcuni suggerimenti per l’allestimento del verde includono:

  • Giardini verticali e pareti verdi: Per un effetto scenografico. Ideali per hotel con spazi limitati, aggiungono un effetto scenografico e un tocco di verde senza occupare superficie;
  • Vasi e fioriere con piante aromatiche: Ideali anche per ristoranti all’aperto. Con piante aromatiche o fiori stagionali, aggiungono colore e freschezza, rinnovando l’aspetto dello spazio esterno in base alla stagione;
  • Alberi e arbusti: Creano zone d’ombra naturale e aumentano la privacy degli ospiti;
  • Prati e aiuole ben curate: Contribuiscono a creare e mantenere un’atmosfera fresca e accogliente.

 

Tocchi di personalità

Per rendere il tuo spazio outdoor un’estensione autentica dell’identità del tuo hotel, è fondamentale aggiungere dettagli unici che raccontino una storia e creino un’esperienza indimenticabile per gli ospiti. 

Ecco alcune idee per arricchire l’atmosfera e trasformare l’area esterna in un luogo speciale:

  • Elementi d’acqua: Fontane, piccoli laghetti o piscine possono trasformare lo spazio in un’oasi di relax;
  • Arte e decorazioni: Sculture, installazioni o opere d’arte all’aperto aggiungono personalità e fascino;
  • Angoli fotografici: Creazioni artistiche, archi fioriti o scenografie che invitano gli ospiti a scattare foto e condividere l’esperienza.

 

Manutenzione: per avere un ambiente impeccabile

Per offrire un’esperienza eccellente e memorabile ai propri ospiti, la manutenzione degli spazi esterni deve essere un processo regolare, attento e ben pianificato. Un design outdoor di qualità non si limita semplicemente all’estetica, ma include soluzioni pratiche che semplificano la cura e la gestione dello spazio nel tempo. 

Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare per mantenere l’area esterna sempre in condizioni perfette:

  • Pulizia e ordine costanti: Arredi, pavimentazioni e spazi verdi devono essere sottoposti a una routine di pulizia regolare. Rimuovere polvere, foglie e detriti non solo preserva l’aspetto curato, ma prolunga anche la vita dei materiali;
  • Controllo dell’illuminazione: Verifica periodicamente il funzionamento delle luci esterne per evitare zone buie o malfunzionamenti. Un’illuminazione ben mantenuta garantisce sicurezza e crea un’atmosfera accogliente anche dopo il tramonto;
  • Trattamenti protettivi per gli arredi: Applicare prodotti specifici per preservare legno, metallo e tessuti dagli agenti atmosferici è essenziale per mantenere intatta la bellezza e la funzionalità dei mobili nel tempo. Per le collezioni Livintwist sono state create delle raincover su misura;
  • Cura del verde: Piante e fiori richiedono attenzioni costanti. Potature regolari, un sistema di irrigazione efficiente e l’uso di fertilizzanti aiutano a mantenere il verde rigoglioso e in salute, contribuendo all’estetica generale dello spazio.

Investire in una manutenzione accurata non solo preserva l’aspetto e la funzionalità degli spazi esterni, ma dimostra anche un’attenzione al dettaglio che gli ospiti sapranno apprezzare, trasformando il soggiorno in un’esperienza davvero indimenticabile.

Conclusione

Arredare lo spazio esterno di un hotel è un’opportunità per creare un’esperienza unica e memorabile, che rimarrà impressa nella mente degli ospiti. Un ambiente ben progettato, che unisce estetica, funzionalità e attenzione ai dettagli, non solo valorizza la struttura, ma contribuisce a trasformare l’outdoor in un’oasi di benessere e stile. 

Con scelte mirate in termini di design, illuminazione, vegetazione e manutenzione, ogni hotel può rendere il proprio spazio esterno un luogo accogliente, elegante e indimenticabile

Investire nell’outdoor design non solo migliora l’esperienza degli ospiti, ma aumenta anche il valore del brand, distinguendoti dalla concorrenza.

Se stai cercando ispirazione o soluzioni su misura per il tuo hotel, il nostro brand di outdoor design è qui per aiutarti a realizzare il progetto dei tuoi sogni. 

 

Condividi con chi vuoi

L’esterno di un hotel è il biglietto da visita della struttura che i clienti ricevono ancora prima di vedere l’interno e la camera assegnata: ecco che in questi casi un ambiente curato e accogliente può fare la differenza fin dall’inizio dell’esperienza degli ospiti. 

Che si tratti di un giardino lussureggiante, di una terrazza panoramica oppure ancora di un patio intimo, l’outdoor design gioca un ruolo fondamentale nel definire l’identità del tuo hotel e nel garantire un’esperienza piacevole e memorabile. 

Un design studiato nei minimi dettagli insieme ad un’illuminazione adeguata, una vegetazione rigogliosa e una manutenzione precisa e costante sono elementi chiave per creare un’atmosfera unica. 

Scopriamo insieme in questo articolo idee e soluzioni per valorizzare al meglio lo spazio esterno di un hotel.

 

Design: armonia tra estetica e funzionalità

Il design dello spazio esterno deve bilanciare funzionalità ed estetica, riflettendo l’identità del brand e offrendo comfort agli ospiti. Considera l’architettura dell’hotel e il contesto circostante per creare un’armonia visiva.

È importante scegliere arredi resistenti alle intemperie, ma anche eleganti e confortevoli. 

Tra le soluzioni più apprezzate troviamo:

  • Zone ben definite: Definire delle aree distinte per diverse attività, come lounge per il relax, spazi per cene all’aperto e angoli per il lavoro o la socializzazione
  • Materiali di qualità: Scegliere materiali durevoli e resistenti alle intemperie, come legno trattato, pietra naturale o metalli eleganti;
  • Colori e texture: Optare per una palette di colori che si integri con l’ambiente circostante, utilizzando magari texture naturali per un tocco in più di calore e autenticità;
  • Pergolati e gazebi: Ideali per creare zone ombreggiate e protette, aggiungono un tocco di eleganza e funzionalità.

Arredi comodi ed eleganti

Prima di scegliere arredi e decorazioni, è importante stabilire la funzione principale dello spazio. 

Vuoi un’area per il relax e la lettura? Un salotto all’aperto per ricevere gli ospiti? Oppure uno spazio polifunzionale che possa adattarsi a diverse esigenze? 

Definire l’uso che si vuole fare dell’esterno aiuta a selezionare gli elementi più adatti, rendendo ogni scelta più mirata ed efficace.

Ogni elemento scelto, poi, non solo deve essere bello da vedere, ma anche pratico, robusto e in grado di resistere alle intemperie, garantendo comfort e durata nel tempo. 

La scelta degli arredi deve inoltre riflettere il più possibile l’identità dell’hotel e creare un’atmosfera che inviti tutti gli ospiti a rilassarsi e a godersi appieno lo spazio.

Uno stile ben definito non solo migliora l’estetica dell’esterno dell’edificio, ma rafforza l’immagine del brand, rendendolo un luogo memorabile e distintivo.

 Alcuni tra gli stili che funzionanao maggiormente includono:

  • Moderno e minimalista: Gli elementi che saltano subito all’occhio sono le linee essenziali, i colori neutri e i materiali raffinati che definiscono questo stile. È perfetto per chi vuole arredare un ambiente in maniera pulita e sofisticata: questo design infatti si basa sulla cura dei dettagli e sulla scelta di pochi elementi dal grande impatto. E se al contempo ami reinventare il tuo spazio minimal, la collezione Nassa è la scelta per te: permette di combinare liberamente sedute, schienali e tavoli, creando un’area relax per ogni esigenza;
  • Mediterraneo: Questo stile si caratterizza per le sue tonalità chiare e luminose, esaltate dall’uso di ceramiche e mobili in ferro battuto, che rendono l’atmosfera raffinata e senza tempo. A impreziosire ulteriormente questo approccio c’è la collezione Scala, un’elegante e delicata linea che incarna alla perfezione questa filosofia. La collezione fonde il design tradizionale cinese con l’armonia e la grazia degli Hanfu, gli abiti storici che rappresentano un simbolo di raffinatezza e cultura millenaria. Il risultato è un arredamento dal carattere sofisticato, capace di unire tradizione e modernità con un equilibrio impeccabile e uno stile inconfondibile;
  • Boho-chic: Uno stile che celebra la libertà e la creatività, dove esplosioni di colori vivaci, motivi etnici e texture naturali si fondono per dare vita a un’atmosfera ricca di energia e personalità. A rendere omaggio alla bellezza della natura, troviamo la collezione Flo, un’ispirazione che si distingue per le sue tonalità delicate e un design pensato per trasmettere serenità e armonia. Ideale per chi desidera creare un rifugio accogliente dove ritrovare se stessi, questa collezione trasforma ogni spazio outdoor in un’oasi di pace e bellezza, senza mai rinunciare a stile e comfort. Un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità, per vivere momenti di relax immersi nella natura;
  • Urban jungle: Per chi ama la natura e sogna di trasformare il terrazzo in un’oasi verde, questo stile unisce design moderno e materiali naturali per creare un ambiente accogliente e ricco di personalità. Mobili in legno scuro, dettagli in corda e un’illuminazione soffusa donano calore e intimità, mentre le piante rigogliose portano un tocco di freschezza e vitalità. Per chi desidera aggiungere un’esplosione di carattere ed energia, la collezione Manhattan è la scelta perfetta. Ispirata all’iconico skyline di New York e alla sua vibrante diversità, ogni pezzo si distingue per profili cromatici unici e studiati per infondere dinamicità e personalità al tuo spazio outdoor. Un mix tra natura e urbanità, per vivere il terrazzo come un rifugio moderno e ricco di stile.

 

Illuminazione: creare un’atmosfera magica

L’illuminazione è un elemento chiave per creare un’atmosfera accogliente e suggestiva, soprattutto di sera. Una combinazione di luci funzionali e decorative può trasformare lo spazio esterno in un ambiente magico

Alcune soluzioni efficaci includono:

  • Luci calde e diffuse: Utilizza lampade a LED con tonalità calde per illuminare percorsi, tavoli e aree lounge senza risultare invasivo;
  • Punti focali illuminati: Aggiungi luci decorative per evidenziare elementi architettonici, sculture o piante;
  • Luci sospese lanterne: Creano un’atmosfera romantica, perfetta per cene sotto le stelle o serate in compagnia;
  • Faretti da giardino: Ideali per illuminare percorsi e piante, garantendo sicurezza e fascino;
  • Lampioni: Dal design moderno per zone più ampie.

Vegetazione: il verde come protagonista

Piante e fiori sono elementi essenziali per rendere l’ambiente più naturale e rilassante. La vegetazione non solo abbellisce lo spazio, ma contribuisce anche a creare un senso di connessione con la natura. 

Alcuni suggerimenti per l’allestimento del verde includono:

  • Giardini verticali e pareti verdi: Per un effetto scenografico. Ideali per hotel con spazi limitati, aggiungono un effetto scenografico e un tocco di verde senza occupare superficie;
  • Vasi e fioriere con piante aromatiche: Ideali anche per ristoranti all’aperto. Con piante aromatiche o fiori stagionali, aggiungono colore e freschezza, rinnovando l’aspetto dello spazio esterno in base alla stagione;
  • Alberi e arbusti: Creano zone d’ombra naturale e aumentano la privacy degli ospiti;
  • Prati e aiuole ben curate: Contribuiscono a creare e mantenere un’atmosfera fresca e accogliente.

 

Tocchi di personalità

Per rendere il tuo spazio outdoor un’estensione autentica dell’identità del tuo hotel, è fondamentale aggiungere dettagli unici che raccontino una storia e creino un’esperienza indimenticabile per gli ospiti. 

Ecco alcune idee per arricchire l’atmosfera e trasformare l’area esterna in un luogo speciale:

  • Elementi d’acqua: Fontane, piccoli laghetti o piscine possono trasformare lo spazio in un’oasi di relax;
  • Arte e decorazioni: Sculture, installazioni o opere d’arte all’aperto aggiungono personalità e fascino;
  • Angoli fotografici: Creazioni artistiche, archi fioriti o scenografie che invitano gli ospiti a scattare foto e condividere l’esperienza.

 

Manutenzione: per avere un ambiente impeccabile

Per offrire un’esperienza eccellente e memorabile ai propri ospiti, la manutenzione degli spazi esterni deve essere un processo regolare, attento e ben pianificato. Un design outdoor di qualità non si limita semplicemente all’estetica, ma include soluzioni pratiche che semplificano la cura e la gestione dello spazio nel tempo. 

Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare per mantenere l’area esterna sempre in condizioni perfette:

  • Pulizia e ordine costanti: Arredi, pavimentazioni e spazi verdi devono essere sottoposti a una routine di pulizia regolare. Rimuovere polvere, foglie e detriti non solo preserva l’aspetto curato, ma prolunga anche la vita dei materiali;
  • Controllo dell’illuminazione: Verifica periodicamente il funzionamento delle luci esterne per evitare zone buie o malfunzionamenti. Un’illuminazione ben mantenuta garantisce sicurezza e crea un’atmosfera accogliente anche dopo il tramonto;
  • Trattamenti protettivi per gli arredi: Applicare prodotti specifici per preservare legno, metallo e tessuti dagli agenti atmosferici è essenziale per mantenere intatta la bellezza e la funzionalità dei mobili nel tempo. Per le collezioni Livintwist sono state create delle raincover su misura;
  • Cura del verde: Piante e fiori richiedono attenzioni costanti. Potature regolari, un sistema di irrigazione efficiente e l’uso di fertilizzanti aiutano a mantenere il verde rigoglioso e in salute, contribuendo all’estetica generale dello spazio.

Investire in una manutenzione accurata non solo preserva l’aspetto e la funzionalità degli spazi esterni, ma dimostra anche un’attenzione al dettaglio che gli ospiti sapranno apprezzare, trasformando il soggiorno in un’esperienza davvero indimenticabile.

Conclusione

Arredare lo spazio esterno di un hotel è un’opportunità per creare un’esperienza unica e memorabile, che rimarrà impressa nella mente degli ospiti. Un ambiente ben progettato, che unisce estetica, funzionalità e attenzione ai dettagli, non solo valorizza la struttura, ma contribuisce a trasformare l’outdoor in un’oasi di benessere e stile. 

Con scelte mirate in termini di design, illuminazione, vegetazione e manutenzione, ogni hotel può rendere il proprio spazio esterno un luogo accogliente, elegante e indimenticabile

Investire nell’outdoor design non solo migliora l’esperienza degli ospiti, ma aumenta anche il valore del brand, distinguendoti dalla concorrenza.

Se stai cercando ispirazione o soluzioni su misura per il tuo hotel, il nostro brand di outdoor design è qui per aiutarti a realizzare il progetto dei tuoi sogni. 

 

Condividi con chi vuoi

Discover the articles