Arch.Matteo Ragni @ Livintwist

Una grande novità nel design outdoor

La filosofia di Livintwist nasce dal desiderio di ritrovare la bellezza senza tempo nelle cose semplici oltre all’incontro tra culture differenti

E da sempre, ci piace reinventare gli oggetti che fanno parte della nostra quotidianità e trasformandoli in qualcosa di straordinario. Per noi, il design non è solo una questione estetica, ma un mezzo per generare emozioni e migliorano la qualità della vita.

Ma soprattutto ci piace coinvolgere chi ha una visione simile alla nostra, chi vuole trasformare, creare, incapsulare i momenti che davvero contano nella vita. Siamo quindi alla continua ricerca di novità, di progetti entusiasmanti nel mondo del design. 

E oggi siamo davvero felici di condividere i dettagli di una nuova, importante collaborazione, quella con l’architetto Matteo Ragni. Un’unione che porta con sé una visione condivisa dell’abitare gli spazi unendo tradizione e sperimentazione per creare una collezione dal sapore ibrido. 

Con questa partnership, Livintwist continua il suo percorso di ricerca e di sperimentazione, esplorando nuove forme, materiali e idee per creare arredi che non solo siano belli, ma che sappiano raccontare storie e offrano esperienze uniche. 

L’architettura incontra finalmente il design outdoor, dando vita a una collezione che celebra l’equilibrio tra passato e futuro, tra estetica e funzionalità, tra artigianalità e tecnologia.

E questo è solo l’inizio.

Matteo Ragni e l’outdoor design

È due volte vincitore del prestigioso riconoscimento “Compasso d’Oro”, assegnato dall’Associazione per il disegno industriale con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano. 

In particolare la prima volta nel 2001, con la posata usa e getta Moscardino, disegnata insieme a Giulio Iacchetti. E nel 2014 il secondo Compasso d’Oro, nuovamente con Giulio Iacchetti, per il design di una serie di tombini per Montini.

Nel corso degli anni ha anche ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, proprio a testimonianza del suo approccio progettuale eclettico e al contempo discreto, sempre guidato da un’ironia sottile e da un’estetica essenziale e riflessiva.

Negli ultimi anni il design non è stato solo un fine, ma anche un potente mezzo per creare connessioni e dare vita a reti di collaborazione che ampliano le opportunità commerciali e culturali, spesso difficili da sviluppare individualmente.

Il suo impegno si estende anche al panorama culturale e accademico, con una costante partecipazione a mostre collettive, progetti espositivi, docenze e conferenze in Italia e all’estero.

 

La collaborazione con Livintwist

L’architetto Matteo Ragni è pronto a portare una ventata di freschezza nel design outdoor con un approccio che combina insieme estetica, funzionalità e un forte senso narrativo. 

La sua capacità di trasformare oggetti di uso quotidiano in elementi iconici e ricchi di significato ha ridefinito il panorama del design internazionale. Ora questa visione si fonde con quella di Livintwist, dando vita a una collaborazione che promette di rivoluzionare il modo in cui viviamo gli spazi esterni con due nuovi prodotti. 

Livintwist si è affermato come brand che guarda oltre la semplice progettazione di arredi e pone l’attenzione sulla ricerca e sulla sperimentazione, per provare a reinterpretare il concetto di arredamento per esterni con soluzioni all’avanguardia e che migliorano la qualità del tempo trascorso all’aperto. 

A partire da questo, la nostra collaborazione segna l’inizio di un nuovo entusiasmante capitolo nell’evoluzione del design outdoor attraverso l’unione di materiali unici e di forme armoniose.

L’innovazione non si esprime solo nelle forme e nei materiali, ma anche nell’idea stessa che guida il progetto: trasformare terrazzi, giardini e ambienti outdoor in luoghi di connessione e di benessere, dove il design non è solo funzionale, ma diventa un’esperienza sensoriale.

 

Un evento imperdibile

Per gli appassionati di design l’evento di Livintwist all’edizione 2025 del Fuorisalone sarà un’occasione unica per vivere da vicino il processo creativo che ha dato vita alla nuova collezione. 

Non solo un’esposizione di arredi, ma un’esperienza immersiva che permetterà ai visitatori di toccare con mano i materiali, esplorare le ispirazioni dietro ogni pezzo e scoprire il perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità. 

Il Fuorisalone è da sempre un punto d’incontro per designer, aziende e appassionati, e quest’anno Livintwist si inserisce in questo contesto con una proposta che non vuole limitarsi solamente all’esposizione, ma invitare a riflettere sul ruolo del design nell’abitare contemporaneo.

Insomma, un’opportunità imperdibile per chi desidera portare l’eccellenza della modernità nei propri spazi esterni.

Non perdere l’occasione di scoprire la realtà visionaria che caratterizza Livintwist e la sua nuova collaborazione con l’architetto Matteo Ragni! 

 

La novità Livintwist

L’edizione 2025 del Fuorisalone segna un momento tanto speciale quanto cruciale per Livintwist, che presenta la collezione Belvedere, un progetto nato dalla collaborazione tra il brand e l’architetto Matteo Ragni. 

Questo progetto non vuole essere solo una proposta d’arredo, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: ridefinire il design outdoor attraverso un linguaggio in grado di unire estetica, funzionalità e innovazione.

Una collezione che unisce in maniera unica due degli elementi distintivi del brand: la ricerca estetica e la funzionalità, reinterpretando il design outdoor in chiave contemporanea senza perdere il fascino delle ispirazioni vintage.

 

La nuova collezione: Belvedere

La collezione Belvedere riesce ad incapsulare perfettamente quel sottile equilibrio che esiste tra nostalgia e modernità. Ispirata alla leggerezza degli anni ‘60, con questa collezione si celebra la connessione autentica che si crea tra le persone e il ritorno ad una realtà senza filtri, offrendo così un’esperienza di relax sofisticata e immersiva. 

La collezione è pensata per chi, sempre connesso, desidera staccare e ritrovare l’equilibrio tra l’essere online e l’essere offline. 

Il digital detox qui è proposto come un rifugio dove la tranquillità regna, un’oasi lontana dalle distrazioni quotidiane, per assaporare i piccoli piaceri quotidiani. È un invito concreto a rallentare consapevolmente, a lasciarsi avvolgere dall’ambiente che ci circonda, ad apprezzare i colori e i profumi della natura e a riscoprire la magia di un tramonto senza filtri. 

Vuole essere un’esperienza prima di tutto sensoriale che trasforma gli spazi esterni in scenari di pura armonia e benessere.

Con linee morbide ispirate al design vintage, la collezione include arredi iconici come il divano a dondolo trasformabile e una lounge con spazi contenitivi. Un invito concreto a riscoprire la bellezza del presente e a vivere ogni istante con intensità.

Tra gli elementi che contraddistinguono la collezione spiccano:

  • Un divano a dondolo trasformabile e con schermo protettivo removibile, che può diventare un loveseat intimo o una “canoa” per momenti di relax individuale o condiviso.
  • Una lounge a dondolo con pouf e tavolini, dotata di un piccolo contenitore nascosto, perfetta per chi cerca soluzioni eleganti ma pratiche.

 

Livintwist a Tortona Rocks

Quest’anno Livintwist cambia location e approda all’Opificio 31, in uno dei contesti più dinamici e creativi della Milano Design Week: il progetto Tortona Rocks, una delle mete imperdibili del Fuorisalone che ogni anni nella sola settimana del Fuorisalone un numeroso pubblico internazionale tra professionisti e visitatori. 

Tortona Rocks è il progetto indipendente esteso situato in zona Tortona e che, sin dal 2001, è riuscito ad affermarsi come concept espositivo e di comunicazione, selezionando e promuovendo i contenuti ospitati nel circuito espositivo diffuso.

Insomma, il progetto si inserisce nell’ambiente del Fuorisalone come una delle cornici progettuali più intriganti e dinamici della design week e nel tempo è diventato un importante punto di riferimento per il design di Milano, oltre ad imporsi come una delle mete imprescindibili del Fuorisalone. 

Uno degli epicentri creativi della zona, in questo ambiente il design è messo al primo posto ed è in continua sperimentazione di nuove forme di comunicazione, pur lasciando spazio alla contaminazione

Questa nuova collocazione significa per Livintwist rafforzare la propria identità semplice ma straordinaria e inserirla in uno spazio il cui obiettivo principale è celebrare la creatività senza confini.

 

Cosa c’è dietro Unframed Design

L’edizione di quest’anno prende ispirazione al tema Unframed Design, un format che ha il fine di sovvertire le convenzioni espositive più tradizionali. 

E, di conseguenza, abbandonare completamente gli schemi prestabiliti, mettendo al centro di tutto la forza della libertà espressiva, a partire proprio dalla sperimentazione di nuove modalità di comunicazione. 

In questa location unica il design si libera da ogni vincolo rigido e per trasformarsi in un’esperienza fluida e coinvolgente capace di sorprendere e stimolare nuove visioni nel pubblico.

L’invito esteso a tutti, professionisti e visitatori, è quello di inserirsi totalmente nell’ambiente immersivo e vivere il design in modo spontaneo e personale, esplorando senza alcun filtro e lasciandosi guidare dall’istinto e dalla curiosità. 

L’incertezza non è più vista come un limite a cui prestare attenzione, ma piuttosto un’opportunità unica e imperdibile per scoprire i nuovi significati e le nuove connessioni che si creano tra gli oggetti, gli spazi e le emozioni.

Livintwist, con il suo spirito innovativo, riesce ad inserirsi perfettamente in questa cornice, offrendo un viaggio esperienziale che trasforma il design in un’espressione autentica e coinvolgente, tra estetica, funzionalità e intrattenimento.

 

Questo è solo l’inizio

Lo ripetiamo, l’edizione 2025 del Fuorisalone sarà l’occasione perfetta per vivere un’esperienza immersiva nel mondo dell’outdoor design pensato da Livintwist e lasciarsi ispirare dalla visione unica di Matteo Ragni. 

Con un approccio che vuole andare oltre le convenzioni, oltre le vie già prestabilite, Livintwist riesce ad inserirsi perfettamente nel tema dell’ambiente di zona Tortona, Unframed Design. E, dalla sua posizione dimostra come la creatività non conosce limiti e che il design può diventare un linguaggio universale di emozioni ed esperienze.

Opificio 31, all’interno del prestigioso progetto Tortona Rocks, è la location giusta per offrire ai visitatori un contesto stimolante per esplorare la collezione Belvedere, per toccare con mano i materiali, per scoprire le ispirazioni dietro ogni pezzo e per comprendere come il design possa migliorare la qualità della vita quotidiana. 

Vogliamo celebrare la bellezza degli spazi in cui design, funzionalità e benessere si incontrano, creando degli ambienti capaci di emozionare e favorire la connessione tra le persone che li vivono. 

Questo progetto è un invito a riscoprire il piacere di abitare gli spazi all’aperto, a rallentare e prendersi una pausa, scegliendo di immergersi in atmosfere capaci di raccontare storie di novità e tradizione.

Condividi con chi vuoi